Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) - Testamento biologico
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
INDICAZIONI UTILI
Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all'annotazione in apposito registro, ove istituito, oppure presso le strutture sanitarie, qualora abbiano regolamentato la materia.
I Comuni sono, quindi, uno dei possibili luoghi in cui consegnare le DAT.
Le DAT sono redatte in forma libera dalla persona interessata, maggiorenne e capace di intendere e di volere e DAT vanno consegnate “personalmente”, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza.
L’ufficiale dello Stato Civile non può e non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla e di conservarla.
Al disponente verrà fornita ricevuta di avvenuta consegna e deposito.
Le DAT sono registrate in ordine cronologico e conservate dall'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza. Le DAT possono essere modificate (mediante consegna di nuove DAT e contemporaneo ritiro di quelle precedenti) o revocate dal disponente in qualsiasi momento (mediante ritiro di quelle depositate).
Nel caso non fosse possibile rendere una dichiarazione scritta, le DAT possono essere rese mediante videoregistrazione o altri dispositivi che consentano alla persona di comunicare. Anche in questo caso dovrà essere consegnata una busta contenente il supporto utilizzato per la memorizzazione. La consegna deve sempre avvenire personalmente con le medesime modalità utilizzate per la consegna in forma scritta.
L'interessato potrà esprimere la DAT nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia e dovrà riportare:
- i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza nel Comune di COGLIATE)
- l'indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le DAT (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, etc.);
- il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche
- eventuale nomina del “fiduciario”
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO STATO CIVILE
Sede distaccata, Viale Rimembranze,15COSA OCCORRE FARE PER:
Le DAT vanno consegnate personalmente presso il Servizio dello Stato Civile, V.le Rimembranze 15, previo appuntamento telefonico al n. 0296460199.
Il disponente deve presentarsi munito di:
- documento identificativo, in corso di validità
- tessera sanitaria
- la busta contenente le DAT, che dovrà essere consegnata APERTA, per la verifica delle sottoscrizioni
- il mod. 1 - istanza di consegna (allegato in fondo alla pagina)
Se ricorre il caso eventualmente anche i mod. 2 e mod. 3 (come specificato più avanti)
All’interno della busta il disponente dovrà altresì inserire:
- Atto/scrittura privata contenente le DAT
- copia di un suo valido documento d’identità
- copia di un valido documento di identità del fiduciario (eventuale).
All’esterno della busta si dovranno riportare i seguenti dati identificativi:
- La dicitura “Disposizioni Anticipate di Trattamento-DAT”
- Le generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita) del disponente
- Nome e cognome del fiduciario (eventuale).
Il disponente consegnerà le DAT all'ufficiale dello Stato Civile, avendo cura di trattenere una copia delle stesse DAT e di consegnarne un ulteriore esemplare all’eventuale fiduciario nominato. Le DAT verranno numerate e registrate unitamente all’istanza di consegna ed eventuali allegati.
l "fiduciario" potrà essere nominato:
- all'interno delle DAT, in questo caso dovrà sottoscriverle insieme al disponente, per accettazione della nomina
- con atto a parte e, in questo caso, il disponente dovrà consegnare, a parte, insieme alle DAT anche i mod. 2 - Nomina fiduciario e mod. 3 - Accettazione fiduciario, debitamente compilati e firmati.
Il disponente potrà modificare le DAT depositate mediante la consegna di altre DAT e contestuale ritiro delle precedenti, con le medesime modalità previste per la consegna.