Spettacoli viaggianti - Installazione di luna park
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
Requisiti:
Per esercitare l’attività di spettacolo viaggiante è indispensabile essere esenti da una qualsiasi causa ostativa prevista negli artt. 11 e 92 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18.06.1931 n. 773.
Le autorizzazioni non sono pertanto rilasciabili a:
- chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore ai 3 anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione;
- chi è sottoposto a sorveglianza speciale o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza;
- chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, o per violenza o per resistenza all'autorità e a chi non può provare la buona condotta.
Inoltre, non devono sussistere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n.159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n.136”.
Note:
Ogni attrazione dello spettacolo viaggiante, prima di essere messa in esercizio, deve aver ottenuto un codice identificativo.
Deve inoltre essere registrata presso il Comune che ha assegnato il codice identificativo.
Per le attrazione dello spettacolo viaggiante “nuove”, la registrazione con conseguente attribuzione del codice identificativo deve avvenire prima dell’effettiva messa in esercizio; per le attrazioni dello spettacolo viaggiante “esistenti”, la registrazione con conseguente attribuzione del codice identificativo doveva avvenire entro il 30 giugno 2013. L’inizio di tale attività non è da comunicare al registro imprese della C.C.I.A.A.
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Palazzo comunale, Via Cardinal Minoretti,19 - Primo pianoCOSA OCCORRE FARE PER:
- Accedere al portale impresainungiorno come utente registrato, seguendo la procedura di autenticazione richiesta dal sistema
- Selezionare il settore di attività: Commercio e servizi > pubblico spettacolo, trattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti (giostre luna park, circhi, attrazioni varie)
- Selezionare la scelta desiderata e poi cliccare il tasto " conferma"
NORMATIVA:
-
- Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 “Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza”;
-
- Regio Decreto 6 maggio 1940 n. 635 “Regolamento per l'esecuzione del T.U.L.P.S.”;
-
- Legge 18 marzo 1968 n. 337 “Disposizione su circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante”;
-
- Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada e successive modifiche ed integrazioni”;
-
- Decreto Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada e successive modifiche ed integrazioni”;
-
- Decreto Ministeriale 18 maggio 2007 “Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante”
-
- Regolamento comunale per l'applicazione della Tassa per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche;