Strutture ricettive: Foresterie lombarde e locande
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
La nuova Legge Regionale sul turismo n.27 del 2015 ha rinominato in Foresterie lombarde quelle attività imprenditoriali extra alberghiere che erano più comunemente note come affittacamere o bed and breakfast gestiti in forma imprenditoriale.
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Palazzo comunale, Via Cardinal Minoretti,19 - Primo pianoCOSA OCCORRE FARE PER:
Per aprire e/o modificare l'esercizio dell'attività occorre presentare, in via esclusivamente telematica al SUAP, tramite la piattaforma nazionale “Impresainungiorno.gov.it” una segnalazione certificata di inizio attività con eventuali moduli: autocertificazione requisiti morali, nomina delegato alla somministrazione di alimenti e bevande, completa della documentazione richiesta, inclusi:
- planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100 con l'indicazione della destinazione d'uso, superficie ed altezza.
L’attività può essere iniziata o modificata dalla presentazione della SCIA (Informazioni sulle modalità di inoltro telematico della SCIA”).
Per aprire e/o modificare l’esercizio dell’attività è necessario effettuare il versamento dei relativi oneri alla ATS territoriale di competenza, che occorre fare anche nel caso di modifica della ragione sociale della società.
Per subentrare nell'attività (trasferimento in proprietà o gestione dell'impresa) occorre presentare, in via esclusivamente telematica al SUAP, tramite la piattaforma nazionale “Impresainungiorno.gov.it”, una segnalazione certificata di inizio attività con eventuali moduli: autocertificazione requisiti morali, nomina delegato alla somministrazione di alimenti e bevande, completa della documentazione richiesta.
INOLTRE:
Requisiti soggettivi
- possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 11 del R.D. n. 773/1931 (T.U.L.P.S.);
- assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia;
- assenza di condanne ai sensi della Legge 20 Febbraio 1958 n. 75 (Legge Merlin)
NORMATIVA:
Legge Regionale 1 ottobre 2015 n. 27 s.m.i. - Politiche regionali in materia turismo e attrattività del territorio lombardo.
Regolamento Regionale 5 agosto 2016, n.7 - Definizione dei servizi, degli standard qualitativi e delle dotazioni minime obbligatorie degli ostelli per la gioventù, delle case appartamenti per vacanze, delle foresterie lombarde, delle locande e dei bed and breakfast e requisiti strutturali ed igienico - sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici in attuazione dell'art. 37 della legge regionale 1° ottobre 2015, n.27.
D.g.r. 16 gennaio 2017 - n. X/6117 - Approvazione contrassegni Identificativi delle strutture ricettive non alberghiere.