Dichiarazione di nascita
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
E’ la dichiarazione che deve essere resa all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza della madre per l’iscrizione di un neonato nei registri di nascita.
Se i genitori del bambino sono coniugati tra loro, la dichiarazione di nascita può essere fatta indifferentemente dal padre o dalla madre.
Se i genitori del bambino non sono coniugati tra loro la dichiarazione deve essere resa contemporaneamente da entrambi al fine del riconoscimento del figlio.
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO STATO CIVILE
Sede distaccata, Viale Rimembranze,15COSA OCCORRE FARE PER:
La dichiarazione di nascita deve essere corredata da:
- una attestazione di avvenuta nascita rilasciata dal presidio ospedaliero contenente: generalità della madre, Comune/ospedale/casa di cura/altro luogo ove è avvenuta la nascita, giorno e ora della nascita, sesso del bambino;
- un documento di identità del/dei dichiarante/i
Se la puerpera (mamma) non è stata assistita da personale sanitario, il dichiarante che non è neppure in grado di esibire l'attestazione di constatazione di avvenuto parto, produce una dichiarazione sostitutiva.
L'ufficiale dello stato civile che registra la nascita nel Comune di residenza dei genitori o della madre comunicherà al Comune di nascita il nominativo del nato e gli estremi dell'atto ricevuto.
TEMPI:
L´atto di nascita è registrato contestualmente alla dichiarazione di nascita o entro 3 giorni dalla ricezione dell´atto da parte di altri enti (es. ospedale).COSTI:
Nessuno.NORMATIVA:
Art. da 28 a 41 del D.P.R. 396/2000 e succ. modifiche e integrazioni