Autentica di firma
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
Consiste nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale autorizzato, che la sottoscrizione di atti è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa sua identificazione.
Di conseguenza, chi richiede l'autentica di firma deve presentarsi personalmente.
Sono abilitati all'autenticazione un notaio, cancelliere, segretario comunale, il dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco.
L'autenticazione delle sottoscrizioni è ancora richiesta solo per le domande che riguardano la riscossione di benefici economici (pensioni, contributi, ecc.) da parte di terze persone e per le istanze e dichiarazioni rivolte ai privati.
La sottoscrizione di istanze o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi non sono soggette all'autenticazione della firma, perché sono sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. Non è soggetta ad autenticazione la sottoscrizione di domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, in tutte le P.A., nonché ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali.
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO ANAGRAFE
Sede distaccata, Viale Rimembranze,15COSA OCCORRE FARE PER:
Al momento della richiesta occorre presentare:
- documento di riconoscimento del richiedente
- eventuale modulo predisposto dall'ente richiedente.
TEMPI:
ImmediatoCOSTI:
Ordinariamente è dovuta la marca amministrativa da € 16,00 + € 0,52 per diritti di segreteria.NORMATIVA:
Art. 21 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445