Attività di panificazione
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
L’attività di panificazione è relativa alla produzione di pane e concerne l’intero processo della lavorazione da forno nel rispetto delle norme alimentari e di igiene.
L’artigiano panificatore svolge attività sia attraverso lavorazioni di tipo manuale che attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni.
Dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, cilindra, spezza e forma i vari tipi di pane, opera una corretta fermentazione della pasta e presiede la loro cottura, applicando le tecniche di panificazione.
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Palazzo comunale, Via Cardinal Minoretti,19 - Primo pianoCOSA OCCORRE FARE PER:
Per aprire o modificare una attività occorre presentare, esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Cogliate in delega alla C.C.I.A.A. di Monza e della Brianza, tramite www.impresainungiorno.gov.it , una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
Per l'apertura, il trasferimento di sede e la modifica dell'attività è necessario presentare Modello A SCIA, scheda 4, scheda 5, planimetria, relazione tecnica, ricevuta di versamento oneri ASL e comunicazione del responsabile dell’attività di panificazione.
Per comunicare subentro e variazioni dell’attività, quali trasferimento in proprietà o gestione dell'impresa, è necessario presentare Modello B SCIA, ricevuta di versamento oneri ASL e comunicazione del responsabile dell’attività di panificazione.
Per cessare l'attività è necessario inoltrare Modello B SCIA con allegata copia documento identità e permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari).
Occorre inotre possedere:
Requisiti soggettivi:
- essere iscritti al registro imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Monza e della Brianza.
- assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.
Requisiti oggettivi:
- possedere dei locali di produzione in regola con la normativa in materia igienico-sanitaria;.
- essere in regola con la normativa in tema di emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 s.m.i.
TEMPI:
Le SCIA hanno validità immediata e permanente, salvo modifiche sostanziali relative al soggetto titolare, all´attività svolta o ai locali.COSTI:
Versamento dei diritti ASLNORMATIVA:
- Legge Regionale 30 aprile 2009 n. 8 - Disciplina della vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di propria produzione per il consumo immediato nei locali dell'azienda.
- Legge 18 febbraio 1974 n. 41 - Norme sulla disciplina delle chiusure e delle installazioni di attività delle aziende esercenti la produzione e la vendita al dettaglio di generi della panificazione.
- Legge 31 luglio 1956 n. 1002 - Nuove norme sulla panificazione.
- Legge Regione Lombardia n. 10 del 7 novembre 2013 “Disposizioni in materia di promozione e tutela della attività di panificazione”.