Attività di servizio taxi
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
Il servizio di taxi ha le seguenti caratteristiche:
- ha lo scopo di soddisfare le esigenze del trasporto individuale o di piccoli gruppi di persone;
- si rivolge ad un'utenza indifferenziata;
- lo stazionamento avviene in luogo pubblico;
- le tariffe sono determinate amministrativamente dagli organi competenti, che stabiliscono anche le modalità del servizio;
- il prelevamento dell'utente ovvero l'inizio del servizio avvengono all'interno dell'area comunale.
DOVE RIVOLGERSI:
UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Palazzo comunale, Via Cardinal Minoretti,19 - Primo pianoCOSA OCCORRE FARE PER:
La Giunta Regionale determina il contingente delle licenze dei servizi non di linea, sulla base della densità della popolazione, dell’estensione del territorio e delle relative caratteristiche, dell’intensità dei movimenti aeroportuali, ferroviari turistici, di cura, di soggiorno, di lavoro nonché ulteriori indicatori territoriali, di mobilità e socio-economici.
Per la presentazione della domanda di partecipazione al bando pubblico il richiedente dovrà compilare esclusivamente il modello che sarà allegato al bando, in competente bollo.
Requisiti:
L'esercizio del servizio di taxi è subordinato all'ottenimento della licenza comunale. Le licenze vengono assegnate in base ad apposito bando di concorso pubblico, a soggetti che abbiano la proprietà o la disponibilità del veicolo, che possono gestire in forma singola o associata.
Il bando è indetto entro sessanta giorni dal momento in cui si sono rese disponibili presso il Comune (a seguito di decadenza, rinuncia o revoca) una o più licenze - per cui vi sia almeno una richiesta di assegnazione - e viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL).
Per inoltrare la domanda di partecipazione al bando pubblico il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano ovvero di uno Stato dell’Unione Europea ovvero di altro Stato extra UE alle condizioni previste dal Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n.286 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);
b) rispettare le norme previste dal Codice della Strada (D. Lgs. 30/04/92 n.285 e successive modifiche ed integrazioni) relativamente alla conduzione di autoveicoli adibiti a taxi;
c) essere iscritto nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea – Sezione autovetture, di cui all'art. 6 della legge 15 gennaio 1992 n. 21, tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della provincia in cui è ubicato il Comune che ha emanato il bando pubblico;
d) avere la proprietà o la piena disponibilità (anche in leasing) del veicolo per il quale sarà rilasciata la licenza;
e) avere la piena capacità di agire;
f) non avere trasferito precedente licenza o autorizzazione nei 5 (cinque) anni precedenti
g) non essere titolare di licenza taxi rilasciata da altro Comune.