Servizi alla persona - Tatuatori e piercing
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE:
Si definisce tatuaggio la colorazione permanente di parti del corpo mediante l´introduzione sottocutanea ed intradermica di pigmenti con l´ausilio di aghi oppure con tecnica di scarificazione, al fine di formare disegni o figure indelebili e perenni.
Si definisce piercing la perforazione di una qualsiasi parte del corpo umano allo scopo di inserire oggetti decorativi di diversa forma o fattura.
Requisiti:
requisiti soggettivi:
- insussistenza di reati incidenti sulla moralità professionale;
- assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia;
- obbligo di percorso formativo come da Decreto Regionale n. 4721 - 25/05/2011 e Circolare Regionale 08/02/2012.
Requisiti oggettivi: i locali in cui viene svolta l´attività devono rispettare i requisiti tecnici ed igienico-sanitari previsti dalle norme di legge e regolamentari vigenti in materia.
Per avviare l´attività è necessario inoltrare telematicamente, attraverso il portale camerale: www.impresainungiorno.gov.it, la segnalazione certificata di inizio attività - SCIA completa con i relativi allegati richiesti.
Per l´apertura, il trasferimento di sede e la modifica dell´attività è necessario presentare modello A SCIA, scheda 3, dichiarazione di accettazione di incarico della persona professionalmente qualificata, planimetria, ricevuta di versamento oneri ASL.
Per le nuove aperture di attività allegare alla SCIA anche il cartello orario reperibile nella sezione modulistica.
Per comunicare subentro e variazioni dell´attività, quali trasferimento in proprietà o gestione dell´impresa, è necessario presentare Modello B SCIA, scheda 3, dichiarazione di accettazione di incarico della persona professionalmente qualificata, ricevuta di versamento oneri ASL.
Per cessare l´attività è necessario inoltrare modello B SCIA con allegata copia documento identità e permesso di soggiorno (per i cittadini extracomunitari).